This event ended on August 2, 2015 7:00 PM CEST
from Jul 28, 2015 hours 10:00 (UTC +02:00)
to Aug 2, 2015 hours 19:00 (UTC +02:00)
Riuscite a immaginare cosa possa essere?
È una tagliatella con stampato sopra un messaggio! Protagonisti di un’attività a metà tra quella del pastaio e quella del compositore tipografico, i bambini realizzano la loro pasta, unica e originale. La tagliatella è un alimento caratteristico dell’Italia: semplice da fare in casa, con un’infinita possibilità in termini di gusti e… messaggi! In questo laboratorio, i bambini creano delle vere tagliatelle di pasta su cui – grazie a speciali caratteri tipografici – giocano a scrivere un messaggio “da mangiare”: un pensiero di cibo a più livelli, da gustare con gli occhi, la testa e le papille gustative.
La Facoltà di Design e Arti – Libera Università di Bolzano è caratterizzata da un modello didattico per progetti, praticato in modo interdisciplinare fra il product design e la comunicazione visiva. Mariagiovanna Di Iorio e Kuno Prey presentano un progetto che è frutto della loro collaborazione: Mariagiovanna è una designer e ricercatrice, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di libri, oggetti, libri-oggetto e identità visive; Kuno è designer di prodotto e professore, tra gli ideatori della Fakultät für Gestaltung/Bauhaus-Universität Weimar e fondatore della Facoltà di Design e Arti a Bolzano, di cui è stato Preside per molti anni. Il suo lavoro come designer è caratterizzato da un’innata curiosità e ricerca sui nuovi materiali e tecnologie, nonché da uno stretto rapporto con le realtà dell’artigianato.
L'attività è un workshop per bambini di circa 6 anni, che si svolgerà dal 21 Luglio al 2 Agosto 2015 con visite suddivise in turni d'ingresso da martedì a domenica: 10.00-11.30; 11.30-13.00; 14.00-15.30; 15.45-17.15; 17.30-19.0
Si inserisce nel programma culturale dedicato ai bambini Childrenshare, pensato da Expo Milano 2015 in collaborazione con Fondazione MUBA Museo dei Bambini Milano: sei mesi di attività ludiche ed educative che si svolgono alla Rotonda di via Besana, nel centro della città, uno spazio speciale che è pronto ad accogliere tutti i bambini del mondo!
I progetti in calendario sono il frutto di un’attenta selezione tra i molti ricevuti grazie a una call for ideasinternazionale, lanciata nel novembre 2014: istituzioni e associazioni culturali, enti di formazione, artisti e professionisti di ambiti diversi hanno partecipato con una grande varietà di proposte di qualità.
Le attività del programma sono di varia natura e affrontano – a misura di bambino – temi inerenti all’Esposizione Universale: workshop, performance, giochi, exhibit e installazioni parlano il linguaggio dei bambini e li fanno giocare con la convivialità e gli ingredienti nelle tavole del mondo, la biodiversità, i colori degli alimenti, gli sprechi alimentari lungo tutta la filiera, la sensazione dell’appetito, le energie rinnovabili e tanti altri argomenti di interesse e divertimento.
If the email address you entered is the one you registered with, we will shortly send you an email with all the information to reset your password.