Description
GIARDINI DI PORTA SERIO - Crema (CR)
10/11/ 12 Giugno 2016
“INSULA MEDIEVALE alla Corte di Crema “ è una manifestazione organizzata dall'Agenzia Cinzia Miraglio di Crema ed è ispirata dalla nomina di CREMA CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2016 e intende offrire uno spaccato storico delle attività sportive e della vita nel Medioevo.
Insula Medievale ha ottenuto il Patrocinio di: Città di Crema, Provincia di Cremona, Pro Loco, Crema 2016 Città europea dello Sport e Exstraordinary Crema.
 
 Attività svolte:
ACCAMPAMENTI STORICI MILITARI 
 TORNEI TIRO CON LA BALESTRA E TIRO CON L’ARCO STORICO /COMBATTIMENTI
  MERCANTI MEDIEVALI & ANTICHI MESTIERI
 MUSICA & DANZE
 SPETTACOLI – GIOCHI – ESIBIZIONI - TEATRO
 LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
  PUNTI RISTORO con menù dell’epoca e Menù tipici locali
 GRUPPI STORICI partecipanti:
 CORTE XIII SECOLO
 Compagnia dell’Antica Torre	Treviso
 Cavalieri del Fiume		 	Modena
 Confraternita del Dragone	 	Cremona
 Confraternita dell'Orso		Brescia
 Corvi di Ventura			Bergamo
 Speculum Historiae		 	Torino
 Ordine della Torre			Trento
&
Compag
Segreteria Organizzativa: 
 AGENZIA CINZIA MIRAGLIO -  Via Cavour, 9 – 26013 CREMA (CR)  -  0373/85684 – 3356196576
 [email protected]  -  www.agenziacinziamriaglio.it
Programma INSULA MEDIEVALE ALLA CORTE DI CREMA
 VENERDI’ 10 GIUGNO 2016  	(Festa del patrono della Città di Crema San Pantaleone)Ore 17,00/24,00			APERTURA FESTA Accampamento storico & Dimostrazioni di combattimento  - Mercanti medievali  - 				Banchi didattici - Punti ristoro  
 Ore 18,00 e  21,30 		Narrazioni storiche di Luigi Dossena, Imma Cantoni e Don Giuseppe degli Agosti 				con immagini di Dino Zanini dedicate alla storia di San Pantaleone
 Si scontreranno il Vassallo Imperiale del Barbarossa il Cremonese Muso Tinto de Gatta e il Console del Popolo Cremasco Domerio di Benzonis (1174)
 Ore 22,00			 Giochi di fuoco 
 			
 SABATO 11 GIUGNO 2016Ore 10,00/24,00			APERTURA FESTA Mercanti medievali  - Punti ristoro  
 Dalle ore 10,00 			Preparazione accampamenti storici
 Ore 10,30			Visita alla città in collaborazione con il Gruppo volontari per il patrimonio culturale 				del Touring Club Italiano		 
 Ore 12,00			Corteo in Centro Città dell' Associazione  storica “Dominae Naulenses e i Cavalieri 				dell'Arma Bianca" di Noli  (SV)  con danze, musiche e giocoleria 
 Dalle 16,00  			1° Torneo della balestra “Insula Fulcheria”  – EliminatorieOre 17,00			Presentazione del Libro  “Inseguendo i segni del cielo” di Arrigo Barbaglio con 				performances itineranti
 Ore 18,00			Corteo in Centro Città dell' Associazione storica “Dominae Naulenses e i Cavalieri 				dell'Arma Bianca" di Noli  (SV)  con danze, musiche e giocoleria 
 Ore 21,30			Narrazioni storiche di Luigi Dossena e Imma Cantoni con immagini di Dino Zanini
 Duello tra Galeazzo Visconti Signore di Crema e di Piacenza e Corrado di Benvenuti Capitano del Popolo (1313)
 Tutto il giorno			Animazioni  dell' Associazione  storica “Dominae Naulenses e i Cavalieri dell'Arma 				Bianca" di Noli  (SV)  con danze, laboratorio didattico antica colorazione della carta 				pavonata, giochi medievali, giocoleria 
 
 Dimostrazioni di combattimento con diverse tipologie di armamento	
DOMENICA 12 GIUGNO  2016Ore 10,00/24,00			APERTURA FESTAAccampamenti militari - Mercanti medievali  - Punti ristoro  
 Ore 10,30			Visita alla città in collaborazione con il Gruppo volontari per il patrimonio culturale 				del Touring Club Italiano		 
 Ore 11,00			Corteo in Centro Città  del Gruppo storico “Dame Viscontee di Pandino” con  					musici, danze, giullari
 Dalle 11,00  			Torneo di arceria storica con premiazione
 Dalle 16,00 			1° Torneo della balestra “Insula Fulcheria”  semifinale e finale con premiazioni	
 Ore 17,00			Presentazione del Libro “MEDIOEVO IN CUCINA” tra ricette e curiosità
 				RELATORI: Serena Fiandro, Andrea Tuffanellidi, Marco Gavio de Rubeis 
 				con degustazioni
 Ore 18,00			Corteo in Centro Città  del gruppo storico “Dame Viscontee di Pandino” con  					musici, danze, giullari 
 Ore 21,30			Narrazioni storiche di Luigi Dossena e Imma Cantoni con immagini di Dino Zanini
 Duello tra Ludovico il Moro Duca di Milano ed il Conte Bartolino Terni condottiero cremasco (1484)
 Spettacolo di  chiusura  con 	Spettacolo con fuoco "Tra Cielo e Terra" con Tarinii Ferrari, Cristian Turcutto e 				Luciano Nardozza (musiche).
 Tutto il giorno			 Animazioni  del gruppo storico “Dame Viscontee di 	Pandino” con  musici, danze, 				giullari,	giochi e angolo della fiaba 
 				
 Dimostrazioni di combattimento con diverse tipologie di armamento
 PUNTI RISTORO CON MENU’ MEDIEVALI E TRADIZIONALI CREMASCHI
 
Il 3C  Camper club Crema organizza il Raduno nazionale in occasione della Manifestazione con visita della Città in collaborazione con il Gruppo volontari per il patrimonio culturale del Touring Club Italiano.
 
Dettaglio PROGRAMMA 1° TORNEO BALESTRE “INSULA FULCHERIA” Città di Crema:
1) normale tiro a segno, con 3 frecce/dardi a testa
2) tiro al paglione fermo, cambiando posizione di tiro (prima tutti a dx, poi in centro, poi a sx)
3) tiro al galletto di legno con frecce/dardi blunt
4) tiro al bersaglio in movimento
5) tiro con il tiratore su una piattaforma oscillante
6) tiro ad una mela appesa per una corda, che oscilla tipo pendolo contro un muro/paglione
(con possibilità di usare i primi 2 tiri per colpire la corda e bloccare l'oscillazione)
Ringraziamenti
All’Amministrazione Comunale di Crema per l’opportunità di realizzare questo interessante e divertente viaggio nella storia, alla Pro Loco di Crema, al Comitato Crema 2016 città europea dello sport, al Comitato Carnevale Cremasco, al 3C Camper Crema Club, al Gruppo volontari per il patrimonio culturale del Touring Club italiano, a tutti i gruppi storici che hanno dato anima e cuore alla manifestazione, a Luigi Dossena, Imma Cantoni e  Dino Zanini per la realizzazione del percorso storico  e per  l’appassionata presenza. 
 Grazie agli espositori, ai fornitori e un grazie speciale col cuore ai miei pazienti collaboratori e a tutti i visitatori che hanno dato un senso a questo progetto.
Arrivederci in Fiera!!!nia dellaTorre Cremona
 
L’ area degli accampamenti sarà strutturata con tende storiche di diverse dimensioni e banchi storici per la didattica. Durante la manifestazione i visitatori saranno coinvolti nelle attività di vita del campo.
Maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/Insula-Medievale-alla-Corte-di-Crema-1280115008682605/?ref=ts&fref=ts
 
   
                                 
                         
                        